top of page

IL SISTEMA DEL DIRITTO PENALE
Angelo Salerno
Cerca


COLPA MEDICA- OMICIDIO COLPOSO - Cass., Sez. IV, 16 MARZO 2020, n. 10175
MASSIMA: “A fronte di due pareri discordanti dei consulenti dell’accusa e della difesa su circostanze non espressamente valutate dalle...
19 apr 2020Tempo di lettura: 4 min


TRUFFA CONTRATTUALE - Cass. pen., Sez. III, 16 marzo 2020, n.10093
MASSIMA “La fattispecie della truffa contrattuale si distingue da quella della frode in commercio perché l’una si concretizza quando...
19 apr 2020Tempo di lettura: 3 min


FRODE INFORMATICA - Cass., sez. II, sent. 17 marzo 2020, n. 10354
MASSIMA “La frode informatica (art. 640 ter cod. pen.) ha la medesima struttura e quindi i medesimi elementi costitutivi della truffa,...
18 apr 2020Tempo di lettura: 3 min


RESPONSABILITÀ MEDICA - RITARDATA DIAGNOSI - Cass., Sez IV, 10 febbraio 2020, n. 5315
MASSIMA “Ogni condotta colposa che intervenga sul tempo necessario alla guarigione, pur se non produce ex se un aggravamento della...
18 apr 2020Tempo di lettura: 3 min


Malversazione a danno dello stato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
A cura di Gaya Carbone MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO: ART. 316 BIS C.P. Bene giuridico tutelato: è costituito dall’interesse a che i...
18 apr 2020Tempo di lettura: 4 min


TRUFFA CONTRATTUALE - Cass. Pen., Sez. II, sentenza 12 marzo 2020, numero 9938
Nella pronuncia in esame, i Giudici di Cassazione tornano a fare il punto sulle condotte idonee ad integrare il delitto di cui all'art....
8 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


REATI TRIBUTARI - RESP. AMMINISTRATORI - Cass. Pen., Sez. III, 17 gennaio 2020 , n. 1722
LA MASSIMA : In tema di reati tributari, l'amministratore di fatto risponde, quale autore principale, del delitto di indebita...
7 apr 2020Tempo di lettura: 3 min


REATO OMISSIVO IMPROPRIO - Cass. Pen., Sez. IV, 5 marzo 2020, sent. n. 8864
MASSIMA “Nei reati omissivi impropri, la valutazione concernente la riferibilità causale dell'evento lesivo alla condotta omissiva che si...
6 apr 2020Tempo di lettura: 4 min


IL GRADO DELLA COLPA: ACCERTAMENTO E RILEVANZA IN MATERIA PENALE
Svolgimento a cura di Marialetizia Modugno. L’articolo 43, comma terzo, c.p. enuncia la definizione di “colpa”, quale elemento...
5 apr 2020Tempo di lettura: 8 min


RESPONSABILITÀ MEDICA - P. AFFIDAMENTO - Cass. Pen., sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 3745
Con la sentenza in epigrafe la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, con particolare riguardo al caso...
4 apr 2020Tempo di lettura: 3 min


REVOCA PATENTE - Cass., Sez. I, 17 gennaio 2020 , numero 1804
Massima: “In tema di revoca della patente di guida disposta da una sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle...
4 apr 2020Tempo di lettura: 4 min


VIZIO DI MENTE - DISTURBO PERSONALITÀ - Cass., Sez. II, 7 GENNAIO 2020, n. 188
MASSIMA Ai fini del riconoscimento del vizio totale o parziale di mente, anche i "disturbi della personalità", che non sempre sono...
3 apr 2020Tempo di lettura: 4 min


CONCORSO ANOMALO - Cass. Pen., Sez. V, Sentenza n. 4 del 2.01.2020
MASSIMA La responsabilità del compartecipe per il fatto più grave rispetto a quello concordato, materialmente commesso da un altro...
2 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


AGGRAVANTE AGEVOLAZIONE MAFIOSA - Cass. S.U., 3 marzo 2020, n. 8545
MASSIMA “L’aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’art. 416-bis1, c.p. ha natura soggettiva ed è caratterizzata da...
1 apr 2020Tempo di lettura: 4 min


La responsabilità medica dal 1973 alle Sezioni Unite del 2018
a cura di Annarita Sirignano Coordinate normative: Costituzione, artt. 3, 25 comma 2, 27 comma 1, 32 Codice civile, art. 2236 Codice...
31 mar 2020Tempo di lettura: 10 min


LEGGE SPAZZA CORROTTI - Corte cost., 26 febbraio 2020, n. 32
MASSIMA “È costituzionalmente illegittimo l'art. 1, comma 6, lettera b), della legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei...
30 mar 2020Tempo di lettura: 7 min


Art. 54 c.p. - STATO DI INDIGENZA - Cass., Sez. II, 7 febbraio 2020, n. 5195
Massima: La situazione di indigenza non è di per sé idonea ad integrare lo stato di necessità per difetto degli elementi di inevitabilità...
29 mar 2020Tempo di lettura: 2 min


FURTO IN PRIVATA DIMORA - Cass. pen., Sez.V, 3 febbraio 2020, n.4444
MASSIMA “Ai fini della configurabilità del reato previsto dall'art. 624-bis c.p., rientrano nella nozione di "privata dimora" i luoghi...
28 mar 2020Tempo di lettura: 3 min


OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE - Cass. Pen. sez. VI, 03 marzo 2020, n.9200
MASSIMA Ai fini della sussistenza del reato di oltraggio a pubblico ufficiale non è necessario che l'offesa sia stata percepita da più...
27 mar 2020Tempo di lettura: 2 min


MILLANTATO CREDITO - Cassazione penale, sezione VI, sentenza del 7 febbraio 2020, n. 5221
MASSIMA "Preponderante risulta, al fine di negare continuità normativa a condotte in precedenza ricomprese nel secondo comma e pur in...
26 mar 2020Tempo di lettura: 5 min


EVENTI
RESPONSABILITÀ MEDICA TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE
22 novembre 2019
FOGGIA
PRESENTAZIONE MANUALI RAGIONATI DIKE
19 novembre 2019
Roma
CONTATTACI
Grazie per l'interesse dimostrato in Sistema del diritto penale.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci, ti risponderemo appena possibile!

bottom of page