top of page

IL SISTEMA DEL DIRITTO PENALE
Angelo Salerno
Cerca


612 bis - RIAVVICINAMENTO della VITTIMA AL PERSECUTORE - Cass. pen. Sez. V, 22 giugno 2020 n. 22785
LA MASSIMA “Il temporaneo ed episodico riavvicinamento della vittima al suo persecutore, non interrompe l'abitualità del reato, nè...
18 set 2020Tempo di lettura: 4 min


CAUSA GIUSTIFICAZIONE - LEGITTIMA DIFESA - Cass., I Sez. pen., 21 luglio 2020, n. 21794
MASSIMA “La reazione può dirsi proporzionata, nonostante l'asimmetria dei mezzi a disposizione, sempre che il pericolo di offesa...
17 set 2020Tempo di lettura: 5 min


TENTATIVO - FURTO - Cass. pen. Sez. V, Sent., 04-08-2020, n. 23554
LA MASSIMA: “In tema di tentato furto, ai fini della configurazione dell'autonoma disponibilità della cosa, che segna il momento...
16 set 2020Tempo di lettura: 3 min


OBLAZIONE - DIVERSA QUALIFICAZIONE FATTO - Corte Cost., 31 luglio 2020, sentenza n. 192
LA MASSIMA "Nel caso in cui sia contestato un reato per il quale non è consentita l'oblazione, l'imputato, qualora ritenga che il fatto...
15 set 2020Tempo di lettura: 3 min


SPECIALE TENUITÀ - STUPEFACENTI - Cass. Sez. Un., 2 settembre 2020, n. 24990
LA MASSIMA "La circostanza attenuante del lucro e dell’evento di speciale tenuità è applicabile, indipendentemente dalla natura giuridica...
14 set 2020Tempo di lettura: 4 min


ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE - RAPINA IMPROPRIA - Corte Costituzionale, 31 luglio 2020, sent. n.190
LA MASSIMA Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Torino in ordine alla fattispecie di...
12 set 2020Tempo di lettura: 7 min


ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE - CASELLARIO GIUDIZIARIO - Corte costituzionale sent. n. 179/2020
IL DISPOSITIVO La Corte Costituzionale “Dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 313/2002 (T.U. casellario...
10 set 2020Tempo di lettura: 3 min


MISURA DELLA PENA - PENA ILLEGALE - Cass., Sez. VI, 4 agosto 2020, n. 23517
LA MASSIMA “Solo la determinazione extra o contra legem della pena da applicare invalida la base negoziale sulla quale è maturato...
9 set 2020Tempo di lettura: 4 min


PENE ACCESSORIE - SOSPENSIONE RESPONSABILITÀ GENITORE -Corte. Cost., 29 maggio 2020, sentenza n. 102
LA MASSIMA “Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 574-bis, comma 3, c.p., nella parte in cui prevede che la condanna...
8 set 2020Tempo di lettura: 4 min


SOSPENSIONE PRESCRIZIONE - DECRETO CURA ITALIA - Cass, III sez. pen, 17 luglio 2020, n. 21367
MASSIMA “è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della sospensione del corso della prescrizione, disposta...
7 set 2020Tempo di lettura: 3 min


Comunicazione
Anche quest'anno, mentre l'estate volge al termine, ci prepariamo a ricominciare le attività di aggiornamento e approfondimento della...
6 set 2020Tempo di lettura: 1 min


Manuale Ragionato di Diritto Penale
In uscita. Per informazioni inviare messaggio.
2 set 2020Tempo di lettura: 1 min


319 quater c.p. - CONSUMAZIONE - QUALIFICAZIONE - Cass. pen., Sez. VI, 10 luglio 2020 n. 20707
MASSIMA “Nel delitto di induzione indebita, previsto dall'art. 319-quater c.p.. la condotta si configura come persuasione, suggestione,...
1 ago 2020Tempo di lettura: 3 min


Traccia
“Irretroattività sfavorevole e successione di norme penali con effetti processuali, con particolare riferimento ai delitti di...
1 ago 2020Tempo di lettura: 6 min


CEDU - FRATELLI MINORI - Cass. pen., Sez. VI sez., 9 luglio 2020, n. 20572
MASSIMA: “I principi affermati dalla sentenza della CEDU, sez. IV, 14 aprile 2015 n. 66655/13 ( cd. Sentenza Contrada) non si estendono...
30 lug 2020Tempo di lettura: 3 min


RIDETERMINAZIONE PENA - OBBLIGO MOTIVAZIONE RINFORZATO -Cass. pen., I Sez., 16 luglio 2020, n. 21195
LA MASSIMA “L'abbassamento per legge o incostituzionalità della soglia del minimo edittale, pur restando fermo il massimo, impone ipso...
29 lug 2020Tempo di lettura: 3 min


LEGITTIMA DIFESA PUTATIVA - RISSA - Cass Sez. I, 13 luglio 2020, n. 20741
LA MASSIMA “Quando emergano circostanze di fatto che giustifichino la ragionevole persuasione di una situazione di pericolo e sorreggano...
28 lug 2020Tempo di lettura: 3 min


STUPEFACENTI - LIEVE ENTITÀ - Cass. pen., sez. III, 16 luglio 2020, n. 21163.
LA MASSIMA “La fattispecie del fatto di lieve entità può essere riconosciuta solo in ipotesi di minima offensività penale della condotta,...
27 lug 2020Tempo di lettura: 3 min


Il fatto di lieve entità di cui all’art. 73, comma 5, dal D.P.R. n. 309/1990 alle SU del 2018
A cura di Mattia Di Florio COORDINATE NORMATIVE Testo originario ex art. 73 comma 5 d.P.R. 309/1990 5. Quando, per i mezzi, per la...
26 lug 2020Tempo di lettura: 9 min


SOSPENSIONE PRESCRIZIONE - RETROATTIVITÀ - Cass. pen., Sez. III, 17 luglio 2020, n. 21367
MASSIMA “È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della sospensione del corso della prescrizione, disposta...
25 lug 2020Tempo di lettura: 4 min


EVENTI
RESPONSABILITÀ MEDICA TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE
22 novembre 2019
FOGGIA
PRESENTAZIONE MANUALI RAGIONATI DIKE
19 novembre 2019
Roma
CONTATTACI
Grazie per l'interesse dimostrato in Sistema del diritto penale.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci, ti risponderemo appena possibile!

bottom of page