top of page

IL SISTEMA DEL DIRITTO PENALE
Angelo Salerno
Cerca


ART. 640 cod. pen. - GIUOCO DEI TRE CAMPANELLI - Cass. Pen., Sez. II, 27 novembre 2019, n. 48159
MASSIMA “Il giuoco dei tre campanelli - e quelli similari delle tre tavolette o delle tre carte - di per sé non concretano il reato di...
11 dic 2019Tempo di lettura: 3 min


ELEMENTO PSICOLOGICO - 423 c.p. - 424 c.p. - Cass. Pen., sez.V, 22 novembre 2019, n. 47596
MASSIMA “Il discrimine tra il reato di danneggiamento seguito da incendio (art. 424 cod. pen.) e quello di incendio (art. 423 cod. pen.)...
9 dic 2019Tempo di lettura: 2 min


Offensività in concreto e particolare tenuità del fatto, con riferimento a cessione di canapa light
Svolgimento a cura di Vittorio La Battaglia La necessaria offensività del reato è quel principio che subordina la sanzione penale...
9 dic 2019Tempo di lettura: 10 min


CONSENSO AVENTE DIRITTO - ATTI DISPOSIZIONE CORPO - Cass., Sez. I, 19 novembre 2019, n. 46895
MASSIMA “'L’art. 5 cod. civ. - che, in ottica costituzionale, fa assurgere al rango di «libertà» il potere di disporre del proprio corpo...
4 dic 2019Tempo di lettura: 3 min


CAPPATO - ISTIGAZIONE - AIUTO AL SUICIDIO - Corte cost., 22 NOVEMBRE 2019, n. 242
DISPOSITIVO: “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 580 del codice penale, nella parte in cui non...
1 dic 2019Tempo di lettura: 7 min


SCOPPOLA E FRATELLI MINORI: dal 2009 fino alla rimessione alle Sezioni Unite del 2019
A cura di Benedetta Mauro Coordinate normative: Art. 25 Cost comma 2 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia...
1 dic 2019Tempo di lettura: 17 min


DIRITTO PENITENZIARIO - ART. 58 QUATER ORDINAMENTO PENITENZIARIO - Corte Cost., sent. n. 229 /2019
LA MASSIMA “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale: 1) dell’art. 58-quater, comma 4, della legge 26 luglio 1975,...
29 nov 2019Tempo di lettura: 6 min


RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE - CAUSA DI NON PUNIBILITÀ Cass., Sez. VI, 31 OTTOBRE 2019, n. 44627
MASSIMA “L'art. 393-bis c.p. prevede una causa di giustificazione fondata sul diritto del cittadino di reagire all'aggressione arbitraria...
29 nov 2019Tempo di lettura: 4 min


PREVENZIONE - SORVEGLIANZA SPECIALE Cass. pen., Sez. Un., 28 marzo 2019, n. 46595
MASSIMA “La prescrizione di non partecipare a pubbliche riunioni, che deve essere in ogni caso dettata in sede di applicazione della...
26 nov 2019Tempo di lettura: 4 min


CORRUZIONE - CONDOTTA Cass. Pen., Sez. VI, Sent. 6/11/2019 n. 45184
LA MASSIMA In tema di corruzione, lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi realizzato attraverso...
25 nov 2019Tempo di lettura: 3 min


PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM E DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO
di Camilla Bignotti. Il principio di ne bis in idem, argine alla forza repressiva dello Stato e garanzia della libertà del singolo, è...
24 nov 2019Tempo di lettura: 12 min


22 nov 2019Tempo di lettura: 0 min


ILLECITO TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - REATO PERMANENTE Corte di Cass, sez. III, 17 ottobre 2019
LA MASSIMA In tema di illecito trattamento dei dati personali, la condotta di diffusione di dati protetti ex art. 167 d.lgs. 30 giugno...
22 nov 2019Tempo di lettura: 3 min


REGIME DI PROCEDIBILITÀ - APPROPRIAZIONE INDEBITA Cass. pen., Sez. II, 10 settembre 2019, n.42395
MASSIMA “il principio dell’applicazione della norma più favorevole al reo opera non soltanto al fine di individuare la norma di diritto...
21 nov 2019Tempo di lettura: 3 min


19 nov 2019Tempo di lettura: 0 min


RICETTAZIONE - ELEMENTO SOGGETTIVO Cass. pen., sez. II, 17 ottobre 2019, n. 42586
MASSIMA "Ai fini della configurabilità del reato di ricettazione, la prova dell'elemento soggettivo può essere raggiunta anche sulla base...
19 nov 2019Tempo di lettura: 2 min


Magistrato ordinario - 29 ottobre 2019 - Concorso per 310 posti
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page?contentId=SCE228221&previsiousPage=mg_1_6&fbclid=IwAR2-WPEq_d-go6K6ryKE1KUb2mil83ky0d...
18 nov 2019Tempo di lettura: 1 min


FONDAMENTO E PORTATA DEL DIVIETO DI ANALOGIA: LIMITI DELL'ANALOGIA IN BONAM PARTEM
di Benedetta Mauro Le disposizioni preliminari al codice civile contengono una norma generale in materia di analogia, all’art. 12, che...
10 nov 2019Tempo di lettura: 6 min


EVENTI
RESPONSABILITÀ MEDICA TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE
22 novembre 2019
FOGGIA
PRESENTAZIONE MANUALI RAGIONATI DIKE
19 novembre 2019
Roma
CONTATTACI
Grazie per l'interesse dimostrato in Sistema del diritto penale.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci, ti risponderemo appena possibile!

bottom of page